Page 112 - La_mia_parte
P. 112
«Saperci responsabili della fragilità degli altri, di cure mediche (fino a quando il Covid non ci
cercando un destino comune»: questo ci chiede ha rinchiusi) e raccogliendo fondi per inviare
l’enciclica Fratelli tutti. Chi amministra, allora, non beni di sostentamento nelle tendopoli del deserto
può limitarsi soltanto a curare le strade o gli edifici, algerino; con la Consulta abbiamo continuato ad
ma deve anche e soprattutto conoscere il mondo organizzare l’iniziativa “Sconfiniamo”, per
e contribuire a migliorarlo, battendosi per i diritti informare la cittadinanza attraverso una serata
di tutte le persone, anche quelle lontanissime da di riflessione sui temi del diritto d’asilo e
noi, anche da una piccola città come la nostra. dell’accoglienza dei rifugiati nelle comunità locali
La Consulta per la Fratellanza tra i Popoli di (ricordo nel 2021 l’incontro con Pietro Bartolo,
Grottammare ci ha aiutato in questi anni ad essere le immagini, la sua commozione, il nostro pianto);
all’altezza del nostro compito. Con essa abbiamo abbiamo continuato ad organizzare un bus gratuito
continuato a sostenere il popolo Saharawi, per partecipare alla Marcia della Pace Perugia – Assisi.
accogliendo alcuni bambini che avevano bisogno Poi è arrivata la guerra, di nuovo in Europa.
Tra febbraio e aprile del 2022 abbiamo raccolto
110 beni di prima necessità insieme alla comunità
ucraina residente a Grottammare, abbiamo
organizzato una fiaccolata di solidarietà, abbiamo
attivato una linea di accoglienza e abbiamo
ospitato circa 70 persone, in fuga dalle bombe,
con gli occhi spaesati, strappate all’improvviso
da una vita simile alla nostra, fuori dalle loro
case, fuori dal loro Paese. Così anche la “Pace”
è diventata una parola più complessa, meno
assoluta. È giusto quello che gli Ucraini stanno
facendo? È “santa” la loro guerra? È “santa” una
guerra quando un popolo «vuole assumere su
di sé la responsabilità di governarsi»?
Quando «vuol cacciar via tutti i tiranni»?
Per cercare di capire, continuo a leggere. Le parole
che ho citato tra virgolette sono sempre di
Calamandrei. E parlava della nostra Resistenza.