Page 117 - La_mia_parte
P. 117
mutate esigenze del servizio. Il destino ha voluto perché hanno di fronte genitori da tempo ipovedenti,
che Paolo e Alessandro Radaelli – due imprenditori che non riescono a scorgere un futuro per i propri
generosi e appassionati – fossero i proprietari dello figli, ma soltanto un discreto presente, anche perché
splendido immobile che avevamo individuato nella è meno faticoso». Si può aggiungere semmai, a
zona “Ex Ferriera”: un locale di 400 mq ampio, parziale limitazione delle responsabilità della mia
pieno di luce, immerso nel verde e circondato da generazione (che restano comunque), il fatto che
un grande parcheggio. Dopo aver stipulato un anche noi siamo stati allevati come galline dal
contratto di locazione molto vantaggioso, abbiamo mercato, affinché beccassimo e fetassimo uova sotto
potuto eseguire i lavori necessari per l’adeguamento la luce sempre accesa. Se non sappiamo volare –
della struttura alla nuova funzione: circa 30.000 € perché le galline al massimo possono staccarsi
sono stati necessari per la sistemazione dell’esterno da terra per pochi metri – una parte della colpa
e gli arredi interni. Paolo e Alessandro, poi, non è della generazione che ci ha preceduto.
hanno badato a spese per l’allestimento definitivo Recentemente, abbiamo potenziato il sistema delle
dei locali. Oggi il “Nuovo Pollicino” può ospitare strutture per l’infanzia, destinando oltre 40.000 €
fino a 30 bambini e bambine di età compresa tra per la creazione della prima sezione “Primavera”
3 e 36 mesi. Alla festa per l’inaugurazione della a Grottammare, attraverso la messa in sicurezza e
nuova struttura invitammo Paolo Crepet e con lui l’adeguamento dell’ala sud del Plesso scolastico
ragionammo sulle prospettive educative, orbitando “Battisti”. I lavori sono già completati e così anche
intorno al suo saggio Oltre la tempesta. Ne rileggiamo il nostro sistema educativo potrà beneficiare di un
un passaggio illuminante sulla mia generazione: servizio rivolto ai bambini tra i 24 e i 36 mesi per
«Una parte di questa generazione di adulti, assopita dare maggiore continuità al percorso formativo.
dai privilegi costruiti o ereditati, ha favorito Importantissimo, poi, è stato il lavoro che abbiamo
l’emergere di una nuova fenomenologia sociale: svolto per non perdere il treno del PNNR e riuscire
l’analfabetismo emotivo e civile, ovvero l’educare ad ottenere risorse per ampliare la rete delle
i propri figli a pretendere, accampare diritti, senza strutture per l’infanzia della nostra città: nel marzo
riconoscere né obbedire ad alcun dovere». E poi, del 2022 abbiamo approvato il progetto preliminare
qualche riga più avanti: «Quando questi bambini per la costruzione di un secondo Asilo Nido a servizio
hanno incontrato un fenomeno inimmaginabile dei quartieri “Ischia I” e “Ischia II”, abbiamo
come la pandemia, è venuta a galla come un sughero partecipato al bando e abbiamo ottenuto 1.152.000 €
la loro “anomia”, l’intolleranza nei confronti di per la realizzazione della nuova struttura, che dovrà
correzioni dei loro modi di comportarsi, anche essere pronta entro il 2026.
115