Page 115 - La_mia_parte
P. 115
Che tra le fondamenta della nostra Costituzione ci siano anni e la situazione attuale della Sinistra italiana dimostrano
i valori della solidarietà sociale e della solidarietà umana come questi suggerimenti non siano stati ascoltati a
lo abbiamo già ricordato nel paragrafo precedente, citando sufficienza. Arriviamo, però, al punto, senza divagare troppo:
Piero Calamandrei. Possiamo aggiungere adesso – solo a fronte dell’aumento della necessità di garanzie e tutele di
accennando la questione – che la difesa dei valori della una popolazione che invecchia rapidamente nell’inverno
solidarietà e della uguaglianza resta ancora oggi un criterio demografico italiano, a fronte dell’aumento dei bisogni di
sul quale misurare la differenza tra opposte proposte assistenza sociale e sanitaria delle persone con disabilità,
politiche. Bisogna, però, essere attenti osservatori e a fronte dell’aumento delle famiglie fragili, che non sono
smascherare anche in questo caso le manipolazioni riuscite a superare le disastrose crisi del sistema economico
verbali che la politica ha adottato per rendere più torbida internazionale, a fronte di tutto questo lo Stato è arretrato,
la situazione. Quale partito potrebbe oggi affermare di fatica a gestire la situazione, riduce anzi gli spazi di
non voler essere a fianco dei più deboli? Nessuno, autonomia e le risorse disponibili agli Enti locali, che sono
ovviamente. Alcuni, però, continuano ad affermare che i primi porti per la gestione dell’emergenza sociale.
l’uguaglianza può essere raggiunta soltanto aumentando Il rapporto I servizi sociali territoriali. Un’analisi per
le “opportunità” per tutti e che per raggiungere questo territorio provinciale, redatto dal CNEL – Consiglio
obiettivo è necessario ridurre le “garanzie”. Ad esempio, Nazionale Economia e Lavoro nel luglio 2022, dimostra
per aumentare la disponibilità di lavoro, sarebbe necessario come la spesa nel settore sociale, «pur crescente nell’ultimo
togliere le tutele, considerate eccessive, ai lavoratori; se il periodo considerato», sia rimasta «analoga a quella reale
sistema sanitario pubblico non funziona, occorrerebbe di 10 anni prima, nonostante i fenomeni di incremento
liberarlo dalle pastoie della presenza dello Stato per della domanda sociale, con persistenti marcate
renderlo più efficiente… e così via. Già nel libro La Sinistra divergenze regionali». Si va, infatti, da una spesa
alla prova del 1996 Asor Rosa affrontava così la questione pro-capite di 567 € nel territorio della Provincia
della riduzione degli spazi, del potere e dei diritti economici autonoma di Bolzano ai 6 € nella provincia di Vibo Valentia.
degli strati più deboli della popolazione a beneficio di La provincia di Ascoli Piceno è a mezza via: non brilla con
ristrette élite, spesso autoritarie e anti-democratiche: i suoi 93 €, al di sotto della media italiana di 124 €. Pesa
«È per me del tutto evidente che se si tolgono garanzie ovviamente la diversa forza economica tra i territori di
diminuiscono anche le opportunità. Ciò è talmente ovvio una nazione profondamente squilibrata e disomogenea,
che non capisco come possa essere messo in discussione». soprattutto tra Nord e Sud, come la nostra. In una realtà
E proseguiva con un’indicazione di percorso per la Sinistra: siffatta l’intervento riequilibratorio dello Stato centrale
essa avrebbe dovuto ripensare «i criteri e le caratteristiche è indispensabile e questo andrebbe ricordato con insistenza a
del proprio impegno sociale», senza però farsi «puramente coloro che egoisticamente in questi giorni stanno spingendo
e semplicemente liberale». La storia degli ultimi trenta sull’acceleratore per ottenere l’autonomia differenziata.
113