Page 116 - La_mia_parte
P. 116

Anche nel nostro Comune la spesa complessiva
                                                                                     destinata ai servizi sociali è aumentata negli ultimi
                                                                                     dieci anni, passando da quasi 2 milioni di euro del
                                                                                     2013 a quasi 4,5 milioni di euro del 2023, senza
                                                                                     comunque riuscire a rispondere alle esigenze reali
                                                                                     di tutti coloro che avrebbero bisogno di un aiuto.
                                                                                     Per raccontare, comunque, le azioni messe in atto
                                                                                     – non tutte ovviamente, quantomeno quelle più
                                                                                     significative – ci avvarremo della distinzione,
                                                                                     adottata anche nel rapporto del CNEL appena citato,
                                                                                     in tre categorie di intervento sociale, ovvero
                                                                                     “strutture”, “servizi” e “contributi” con la
                                                                                     puntualizzazione che le ultime due potranno
                                                                                     essere riassunte soltanto adottando una metodologia
                                                                                     quantitativa. La riduzione delle storie, delle persone,
                                                                                     dei disagi e delle sofferenze a semplici numeri è
                                                                                     profondamente ingiusta anche secondo me, ma è
                                                                                     l’unico criterio che consente di avere una visione
                                                                                     oggettiva del sistema di assistenza sociale attivo a
                                                                                     Grottammare.

                                                                                     Partiamo dalle strutture per l’infanzia, settore nel
                                                                                     quale abbiamo raggiunto i risultati più importanti.
                                                                                     Il 18 settembre del 2021, nonostante la tormenta
                                                                                     dell’emergenza sanitaria non si fosse del tutto
                                                                                     acquietata, siamo riusciti a completare un progetto
                                                                                     al quale abbiamo costantemente lavorato sin dal
                                                                                     2018, ovvero l’apertura del “Nuovo Pollicino”.
                                                                                     Occorreva, infatti, trovare un altro spazio per l’asilo
                                                                                     nido comunale. I locali che ospitavano il “Pollicino”
                                                                                     erano, purtroppo, diventati troppo stretti per le

114
   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121