Page 175 - La_mia_parte
P. 175

«Sapere aude!», prima di Kant esortava già Orazio:
osa sapere, abbi il coraggio di conoscere, di usare
il tuo intelletto. A distanza di 2000 anni continua
a ricordarcelo Ivano Dionigi, nel pamphlet
Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza, pubblicato
nel 2019. Leggiamo: «Non si ricorderà mai
abbastanza che “scuola” deriva da scholè, parola
greca che indica il tempo che il cittadino riservava
a se stesso, alla propria formazione, quella che
i greci chiamavano paidéia e che volevano non
specialistica e monoculturale, bensì completa
e integrale: enkýklios, “circolare”».
La Scuola è l’istituzione che munisce gli studenti
di “scarponi chiodati” per la faticosa scalata
della conoscenza e che non dovrebbe rassegnarsi
– «per una malintesa idea di democrazia e
di egualitarismo» – a rendere «deboli i saperi,
anziché forti gli allievi». Nelle scuole, i professori
non dovrebbero essere costretti dalla normativa
a riempire carte protocollate che mummificano
i loro slanci; dovrebbero piuttosto avere la libertà
di mobilitare le coscienze dei loro ragazzi per
combattere, come ha scritto Umberto Eco,
«l’interminabile lotta per il progresso del sapere
e della pietas».

                                                        173
   170   171   172   173   174   175   176   177   178   179   180