Page 170 - La_mia_parte
P. 170

Sono stati, forse, questi rapidi passi in avanti a       e il SUAP (Sportello Unico per le Attività Produttive),
consentire a Grottammare di essere scelta, insieme       servizi demografici e tributari.
ad altri 12 borghi del territorio nazionale, come        Nello stesso biennio, inoltre, abbiamo deciso
“Borgo del Futuro” del progetto “Smarter Italy”,         di investire più di 12.000 € per rinnovare
realizzato dai Ministeri per lo Sviluppo Economico,      la funzionalità e l’immagine dei portali on line
l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione,         del Comune. Essenzialità, semplicità e accessibilità
l’Università e la Ricerca, in collaborazione con AGID    sono stati i criteri più importanti che hanno
Agenzia per l’Italia Digitale. Entrato nel vivo nel      ispirato il nuovo sito ufficiale della città
2021, il progetto può contare su un finanziamento         www.comune.grottammare.ap.it e il nuovo sito
di 90 milioni di euro, messo a disposizione delle        turistico www.visitgrottammare.it.
aziende per sperimentare nuove tecnologie                Con l’occasione, abbiamo anche lavorato ad una
applicate ai servizi per il cittadino non ancora         seconda edizione della App “Città di Grottammare”,
presenti sul mercato, dedicate a tre settori di          completamente ristrutturata rispetto alla prima
ricerca: mobilità sostenibile, benessere e cultura.      edizione del 2014.

L’emergenza sanitaria del 2020-2021 ci ha spinto         L’obsolescenza tecnologica costringerà, comunque,
ad accelerare ulteriormente le nostre strategie.         le future Amministrazioni alla pianificazione
Nel mese di dicembre del 2020 siamo stati il primo       costante di interventi di manutenzione e
Comune della Regione Marche e uno dei primi              aggiornamento di simili strumenti. Per fortuna non
in Italia ad attivare servizi in via telematica tramite  abbiamo perso il treno nemmeno su questa sfida:
l’App “IO”, per consentire ai cittadini di gestire da    nel 2023 abbiamo ottenuto 360.000 € di fondi
smartphone istanze, autocertificazioni anagrafiche,        dal PNNR destinati alla transizione digitale dei
posizioni tributarie e altro. Nel mese di febbraio       Comuni. La prossima Amministrazione, dunque,
2021, poi, abbiamo attivato i servizi PagoPA,            potrà contare su queste importantissime risorse
un sistema di pagamenti elettronici realizzato per       per aumentare la sicurezza dei dati, migliorare
rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi     ulteriormente i servizi on line, semplificare
pagamento verso la Pubblica Amministrazione.             e comunicare meglio con i cittadini, favorendo
Potremmo dire da 0 a 250.000, tanti sono stati           tra l’altro l’estensione delle identità digitali SPID
nel 2021 gli accessi ai nostri servizi on line, tra      e CIE, che saranno sempre di più strumenti
consultazioni dell’albo pretorio, atti amministrativi,   imprescindibili per relazionarsi con le Pubbliche
pratiche per il SUE (Sportello Unico per l’Edilizia)     Amministrazioni.

168
   165   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175