Page 171 - La_mia_parte
P. 171
I vantaggi della rivoluzione tecnologica sono, Fu un grande successo che ci ha aperto un mondo
insomma, evidenti e tangibili. Durante i periodi e che mettemmo subito a frutto con il progetto
di quarantena abbiamo sperimentato tutti la “Esodi. Residenze digitali”: un calendario di
potenza dei nuovi mezzi, costretti come siamo incontri on line con gli autori che è piaciuto così
stati ad affidarci alle piattaforme social o ai tanto da proseguire anche dopo l’allentamento
programmi di videochiamata per mantenere delle normative emergenziali.
una parvenza di relazione sociale tra tutti noi.
Ricordo che, non appena furono chiusi i teatri, Tanti vantaggi, certo, ma tanti, tantissimi rischi.
per evitare che lo stimolo culturale della città non Ho l’abitudine di esorcizzare le cose che mi
si affievolisse fino a spegnersi definitivamente, spaventano attraverso lo studio: conoscerle meglio
lanciammo la campagna “Una boccata d’aria! mi dà la sensazione – forse placebo – di
La Cultura non si ferma”, che ebbe anche un’eco possederle di più e di potere reagire ad esse.
più ampia della nostra regione: invitammo artisti La letteratura sulle conseguenze culturali e
locali e nazionali ad inviare brevi video da sociali dell’innovazione digitale è sterminata.
pubblicare sulla pagina Facebook del Comune Appena mi sono avvicinato ad essa, purtroppo,
per tenere compagnia a tutti noi, per evitare che i miei timori, invece che diminuire, sono
fossimo sopraffatti dalla paura e dalla disperazione. aumentati: il catalogo delle deviazioni e delle
dipendenze causate, soprattutto nei giovani,
dai social e da internet è infernale. Mi fermo qui,
perché non è questa la sede per aprire un dibattito
tra apocalittici e integrati delle nuove tecnologie.
Mi limito soltanto a suggerirvi di vedere il
documentario The social dilemma, se ancora non lo
avete fatto, e di leggere il libro Voci della democrazia.
Il futuro del dibattito pubblico di Sara Bentivegna e
Giovanni Boccia Artieri. Il tema centrale è questo:
la nostra cultura, le nostre democrazie sono messe
a rischio dai nuovi strumenti di comunicazione
digitale? Io un’idea me la sono fatta.
Se avete voglia, ne parleremo quando avremo
l’occasione di incontraci in piazza…
169