Page 132 - La_mia_parte
P. 132
Quattro spazi, infine, meritano un discorso a parte. hanno voluto intitolare alla memoria di Antonio
Il primo è da molti anni una fornace bollente di Megalizzi, il giovane giornalista italiano, innamorato
idee e iniziative culturali tenuta sempre accesa dai della comunicazione radiofonica e del sogno della
volontari dell’associazione “Radio Incredibile”. Unione Europea, morto a Strasburgo nell’attentato
Nata nel 2009 dalla passione di cinque amici e dell’11 dicembre del 2018.
diventata nel 2018 un’APS – Associazione di
Promozione Sociale, “Radio Incredibile” è una radio Il secondo spazio che merita attenzione è la sede
di comunità che sin dall’inizio si è messa al servizio della sezione grottammarese dell’AVIS, nell’edificio
dell’espressione e della promozione del territorio, comunale adiacente Palazzo Kursaal, che insieme
dedicandosi soprattutto a progetti di Media ai volontari dell’associazione abbiamo inaugurato
Educazione e di Inclusione sociale. Vi invito a il 16 febbraio del 2018. La nascita di una sezione
curiosare nel loro sito, pieno zeppo di proposte, comunale dell’AVIS è uno dei più bei ricordi di
news, laboratori, podcast, per avere un’idea della questi due mandati, anche perché ho avuto il
loro molteplice attività. Siamo orgogliosi che il loro privilegio di tenerla a battesimo nel maggio del
studio radiofonico sia a Grottammare, in una stanza 2014, quando si svolse la prima assemblea del gruppo
dell’edificio di proprietà comunale in via Firenze, e furono eletti per la prima volta gli organismi
che il 15 gennaio del 2019 i membri dell’associazione direttivi! Dal 2016, inoltre, l’AVIS di Grottammare,
in collaborazione con ADMO e AIDO, organizza
130 il “DonoDay”, aderendo al progetto nazionale
nato per diffondere i valori della solidarietà, del
volontariato e della cultura del dono.
Il terzo luogo essenziale per il volontariato cittadino
che voglio ricordare è la sede della “Confraternita della
Misericordia” di Grottammare, che l’Amministrazione
sostiene attraverso la concessione di un contributo per
abbattere le spese che l’associazione deve affrontare.
L’impegno dei volontari della “Misericordia” è
indispensabile per lo svolgimento di alcuni servizi a
supporto delle fasce deboli della popolazione, delle
famiglie, di anziani e malati, nonché per l’assistenza