Page 131 - La_mia_parte
P. 131

della “Rete Solidale”, della “Banca del Tempo”, del “SICET
– Sindacato Inquilini Casa e Territorio”, del Centro per
i Diritti del Cittadino “Codici” e delle associazioni “Susan
Komen”, “Unione Italiana Ciechi” e “Bianco Airone”, oltre
all’InformaGiovani e ad un Centro di Assistenza Fiscale.
È superfluo precisare che anche la rete del terzo settore svolge
un ruolo indispensabile per la nostra comunità a sostegno
degli Enti locali che non sono più in grado di offrire la totale
copertura dei servizi. Abbiamo per questo stipulato delle
convenzioni con le associazioni “ACR”, “I Care”, “Agesci”,
“Rotary”, “X Mano”, “Omphalos”, “Misericordia”, “Pelagallo”
e altre per il trasporto dei disabili e degli anziani, per la
sorveglianza all’uscita delle scuole, per la distribuzione di
pacchi alimentari e altre attività che hanno agito in
profondità nel tessuto sociale cittadino. Il logo che abbiamo
scelto per il nostro “Spazio Terzo Settore” elabora
graficamente un torrione, il simbolo centrale dello Stemma
comunale, composto da tante tessere colorate di un puzzle.
Il significato è molto chiaro: l’unità, la resistenza e l’identità
della collettività si costruiscono attraverso la partecipazione,
la collaborazione e l’incastro di tanti soggetti. Così, se uno
di questi ultimi viene a mancare, l’edificio crolla. Ecco
perché abbiamo scelto il gioco “Jenga” per nominare un
altro spazio, nella stessa struttura del “Nuovo Pollicino”,
destinato al volontariato cittadino, con una particolare
attenzione alle esigenze delle famiglie e dei minori. Aperto dal
mese di febbraio 2023, lo “Spazio Jenga” ospita le attività del
“Centro Famiglie Ambito 21” e dell’associazione “Omphalos”,
i corsi di accompagnamento alla nascita organizzati dal
Consultorio Familiare; offre, inoltre, un luogo riservato
e discreto per gli incontri protetti con le assistenti sociali.

                                                                   129
   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136