Page 203 - La_mia_parte
P. 203
La storia, la simbologia, il paesaggio e le attività
produttive di Grottammare sono state nei secoli
profondamente influenzati dalla presenza del torrente
Tesino, che nutre la città e forma un organismo dinamico,
incontrandosi con il mare. I fenomeni erosivi degli
ultimi anni e l’aumento di fenomeni meteorologici
estremi, che hanno modificato la portata del torrente,
hanno reso sempre più urgenti interventi strutturali sia
per proteggere la costa, sia per rafforzare gli argini del
Tesino e difendere così le arterie viarie che lo circondano.
Per raggiungere quest’ultimo obiettivo il Comune di
Grottammare, insieme agli altri otto Comuni attraversati
dal torrente (Force, Rotella, Castignano, Montedinove,
Montalto delle Marche, Offida, Cossignano e Ripatransone),
ha sottoscritto nel mese di marzo 2019 con la Ragione
Marche il “Contratto di Fiume”, uno strumento di
pianificazione partecipata del territorio che consente
di definire con precisione le azioni di messa in sicurezza,
salvaguardia e promozione dei corsi d’acqua e delle
aree circostanti. Il Tesino non può più essere percepito
come un pericolo per il territorio, ma deve essere
considerato una ricchezza da difendere e da raccontare
all’esterno. A tale scopo, sono stati coinvolti nel tavolo
del “Contratto di Fiume Tesino” oltre 40 soggetti tra enti
e associazioni, tra i quali mi piace ricordare l’impegno
della dirigenza scolastica, degli insegnanti e dei
ragazzi dell’Istituto Superiore “Fazzini-Mercantini” a
beneficio del progetto. A loro è stato affidato il compito
di ideare il logo del “Contratto”, che è stato presentato
al pubblico nel mese di maggio 2021.
201