Page 198 - La_mia_parte
P. 198
Coraggio e comprensione devono dunque fare sintesi
tra loro. Alla lunga, un passo dopo l’altro, si percorrono
chilometri e ci si ritrova in un altro punto della Storia.
A Grottammare, il viaggio verso una mobilità differente
e più sostenibile è iniziato per tempo, ormai trent’anni fa.
Da allora abbiamo aggiunto, uno dopo l’altro, nuovi
tasselli alla rete ciclabile cittadina. Delle modifiche
apportate alla pista ciclabile del Lungomare sud (luglio
2016), per renderla più agevole e funzionale, abbiamo
già parlato; così come abbiamo già ricordato, sia la
scelta di modificare la viabilità di un tratto di via Verdi
(giugno 2022) – per connettere attraverso un percorso
sicuro per i ciclisti e i pedoni il lungomare con il
nuovo percorso ciclopedonale che congiunge la
Stazione con il Corso Mazzini (ottobre 2021) –, sia la
nuova pista ciclabile del Lungomare della Repubblica
(luglio 2022 – aprile 2023), all’interno del più ampio
progetto di riqualificazione dell’intera area. Non
abbiamo tralasciato nemmeno i dettagli: ad esempio,
nel 2021 abbiamo investito quasi 10.000 € per l’acquisto
di nuove rastrelliere da distribuire in diverse parti della
città. Sarebbe incoerente, infatti, chiedere ai cittadini di
usare la biciletta e poi non offrire spazi adatti dove
parcheggiarla! Non a caso la creazione di una Bici
Stazione è stato un elemento essenziale nel progetto
di riqualificazione di Piazza Stazione.
Tuttavia, l’opera più ambiziosa in questa direzione – che
richiederà l’impegno di più generazioni di amministratori
non solo di Grottammare, ma della intera Regione – è
senza dubbio la pista ciclabile sul Tesino, che
196