Page 68 - La_mia_parte
P. 68

Affinché fosse ribadita la centralità della Storia nella
                                                                                     formazione di una più matura consapevolezza
                                                                                     del Presente e di una più piena coscienza civile
                                                                                     collettiva, nel 2021 abbiamo inaugurato la rassegna
                                                                                     di incontri “I conti con la Storia”, per affrontare
                                                                                     insieme ad esperti della disciplina nodi irrisolti
                                                                                     del nostro passato e vicende della contemporaneità
                                                                                     che hanno una forte incidenza sul dibattito
                                                                                     culturale e politico attuale; un argine per contrastare
                                                                                     le brutali semplificazioni e le pericolose
                                                                                     falsificazioni, sempre più frequenti nelle risse dei
                                                                                     talk show o nelle arene della rete, attraverso
                                                                                     analisi serie, fondate sulla metodologia della ricerca
                                                                                     scientifica. Guidati da storici, saggisti e ricercatori,
                                                                                     abbiamo avuto l’occasione di approfondire la
                                                                                     conoscenza di eventi e fenomeni determinati
                                                                                     come le Primavere arabe, le guerre in Afghanistan
                                                                                     e in Ucraina, il Colonialismo italiano, il
                                                                                     negazionismo della Shoah, la Resistenza e il
                                                                                     Fascismo, consolidando le nostre conoscenze, in
                                                                                     molti casi mettendole in discussione, comunque
                                                                                     affinando gli strumenti che possediamo per
                                                                                     resistere e reagire alle manipolazioni della Storia,
                                                                                     che vogliono riscrivere il Passato per inquinare
                                                                                     il Presente e alterare il Futuro.

                                                                                     Vero e proprio luogo della memoria è diventata
                                                                                     negli anni la Biblioteca comunale “Mario Rivosecchi”,
                                                                                     grazie all’acquisizione nel 2014 del Fondo
                                                                                     “Roberto Traini” – costituito da 48 volumi
                                                                                     pubblicati tra il 1850 e il 1978, donati alla città da

66
   63   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73