Page 67 - La_mia_parte
P. 67
Inseguendo troppo il futuro, le città rischiano di
dimenticare il loro passato, la storia che nel corso
dei secoli si è sedimentata, strato dopo strato, sul
territorio e nella coscienza collettiva dei cittadini.
Dimenticare tutto ciò significherebbe perdere la
nostra anima. Per questo abbiamo voluto sostenere
con convinzione progetti che studiassero le
testimonianze, gli episodi e i personaggi fondamentali
per lo sviluppo e l’identità di Grottammare. A tal
proposito, un vero e proprio dono dell’associazione
“Vidacilius” alla città è stata la mostra Pikenoi.
Antichità italiche della collezione “Vallorani”,
inaugurata il 18 maggio del 2019, corredata dal
ricchissimo catalogo curato da Giacomo Recchioni
e pubblicato dall’editore AndreaLivi. Si tratta di
un saggio fondamentale per coloro che intendono
approfondire la fase preromana, italica appunto,
picena, del nostro territorio. Altri tempi, altra storia
per un’altra pubblicazione di riferimento, che
abbiamo dato alle stampe nel 2016, fissando così
su carta i risultati di un importante convegno
di approfondimento che si è svolto nel giugno 2011:
il volume 12 ottobre 1860. Lo storico incontro di
Grottammare e il suo contributo all’Unità d’Italia
è una raccolta di saggi, firmati da storici di
primissimo piano, determinante per ricostruire
le ragioni, i protagonisti, il contesto nazionale
e internazionale all’interno del quale si svolse
l’incontro tra il re Vittorio Emanuele II e la
delegazione napoletana, giunta a Grottammare in
una delicatissima fase del processo risorgimentale.
65