Page 191 - La_mia_parte
P. 191
«Potremmo lasciare alle prossime generazioni
troppe macerie, deserti e sporcizia – sostiene il Papa
nell’enciclica Laudato si’ – Il ritmo di consumo,
di spreco e di alterazione dell’ambiente ha superato
le possibilità del pianeta, in maniera tale che lo stile
di vita attuale, essendo insostenibile, può sfociare
solamente in catastrofi». È, dunque, necessario
un cambiamento drastico delle nostre abitudini,
a partire dalla riduzione a monte del consumo
bulimico di prodotti e di materie che alimenta la
grande fabbrica del capitalismo. È una scelta radicale,
che richiede un cambiamento politico globale e
un cambiamento antropologico individuale.
Detto più chiaramente: non possiamo continuare
a vivere e a consumare come sempre abbiamo fatto
fino ad ora, lamentandoci al contempo per la
produzione abnorme di rifiuti, per i problemi
di gestione e smaltimento che essa comporta.
189