Page 157 - La_mia_parte
P. 157
concessionari, sia gli spazi per gli utenti. Oggi il
“Villaggio dei Pescatori” è dotato di un’aula didattica,
custodita dai volontari dell’associazione “Promotori
del Parco Marino del Piceno”, che grazie a nuovi fondi
ottenuti nel 2022 (35.000 €) potrà contare su un nuovo
impianto di climatizzazione, nuovi arredi, una lavagna
multimediale e un computer, che renderanno ancora
di più l’aula il luogo ideale per far conoscere a tutti,
in particolar modo alle nuove generazioni, la bellezza
e la ricchezza dell’ambiente marino, per rispettare gli
ecosistemi e proteggere le biodiversità che lo popolano.
Sono queste le finalità del ciclo di seminari “Proteggere
per Prosperare. Conoscere il Parco Marino del Piceno”,
non a caso ospitato tra il mese di marzo e il mese di
giugno 2023 nell’aula didattica del “Villaggio”: un ricco
calendario di incontri organizzati con la collaborazione
di esperti, docenti di cinque università italiane e
ricercatori del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche.
La conoscenza e il rispetto delle biodiversità sono
doveri di un più grande imperativo che l’etica e il
presente impongono con urgenza a tutti noi, il rispetto
cioè di tutte le diversità culturali del mondo. Seguiamo
allora il suggerimento di Carlo Petrini, affidato al suo
libro Cibo e Libertà: «Liberiamo dunque la diversità e
vediamo cosa succede. Essa ci rende vitali e creativi,
genera rispetto per le altre identità – quanto ne abbiamo
bisogno! – e si traduce in cura per la Terra. La Natura
stessa ci insegna che un sistema con un alto tasso di
biodiversità ha maggiori possibilità di sopravvivere,
evolversi e propagarsi, è più fiorente e ricco, in grado
di affrontare le avversità che gli si parano innanzi».
155