Page 155 - La_mia_parte
P. 155

Recuperiamo il passato per affrontare il futuro       Come Amministrazione abbiamo agito da
anche attraverso la riscoperta, la tutela e la       mediatori, creando sinergie tra enti pubblici
valorizzazione dei prodotti della nostra terra:      e nuove alleanze tra privati, innanzitutto con
le eccellenze dell’agrumicoltura e del               i proprietari di antichi giardini d’agrumi, luoghi
florovivaismo, attività che grazie ad una             da tutelare, sia per conservare la memoria di
tradizione ormai secolare e al sudore di tante       un passato fecondo – che fino ai primi del
generazioni hanno reso Grottammare uno dei           Novecento ha scritto la storia dell’economia
distretti più noti al mondo. Anche in questo         locale – sia per riscoprire le pregiate architetture
progetto la storia si intreccia con il rispetto per  che li custodiscono. Uno sforzo che ha dato
l’ambiente, con la creazione di posti di lavoro      i suoi frutti: alla fine del 2016 l’ASSAM-Agenzia
e con la prospettiva di un progresso sostenibile.    per i Servizi nel Settore Agroalimentare delle
                                                     Marche ha inserito nel Repertorio regionale
                                                     delle biodiversità l’Arancio Biondo del Piceno,
                                                     insieme ad altre tre varietà di agrumi (Arancio
                                                     Biondo tardivo del Piceno, Arancio Sanguinello del
                                                     Piceno e Limone Pane del Piceno), riconoscendo
                                                     il valore di una coltivazione attestata sin dal XIV
                                                     secolo in un’area estesa da San Benedetto del Tronto
                                                     fino a Torre di Palme, di cui Grottammare è stato
                                                     fulcro e centro principale di produzione.
                                                     Il convegno “Giardini d’agrumi sull’Adriatico.
                                                     Prospettive di recupero e valorizzazione”, che
                                                     si è tenuto nel mese di ottobre 2016 al Teatro
                                                     dell’Arancio (e non poteva essere altrimenti),
                                                     ha senz’altro dato impulso alla riscoperta e alla
                                                     valorizzazione di questa parte importante della
                                                     nostra storia, esposta con dovizia di particolari
                                                     e un’ampia documentazione nel volume Giardini
                                                     d'aranci sull'Adriatico. L'agrumicoltura nelle Marche:
                                                     aspetti colturali e artistici di Aurelio Manzi e
                                                     Germano Vitelli.

                                                                                                                          153
   150   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160