Page 156 - La_mia_parte
P. 156

Con l’entusiasmo di giovani imprenditori del vivaismo,     per capire cosa finisce dentro i nostri piatti, cosa
poi, un’altra eccellenza locale è pronta a parlare del     mangiamo e quale modello di mondo scegliamo
territorio Piceno a livello internazionale. Nel 2018       stando a tavola. Non a caso, con la campagna
l’Amministrazione comunale ha accompagnato la              “Pappa Fish” abbiamo deciso di portare il pescato
nascita di un ambizioso progetto: l’inizio del percorso    locale nelle nostre mense scolastiche.
per il riconoscimento della certificazione europea
all’Alloro di Grottammare, sulla spinta della giovane      Proprio per la valorizzazione e la conoscenza
associazione “Vivaisti di Grottammare”. Anche in           del pescato locale e della piccola pesca è nato
questo caso, per fare il punto sulla questione, nel        il “Villaggio dei Pescatori”, definito “il mercato
2018 presso la sala Kursaal è stato organizzato il         ittico più piccolo e più vicino al mare d’Italia”
convegno “Oltre la siepe: l’Alloro di Grottammare          da un giornalista di RAI 1 nel corso di una diretta,
tra storia, poesia ed economia”. Su progetti come          conquistato dalla particolarità degli ambienti
questo convergono molte strade: la sostenibilità           al chiuso e degli spazi di lavoro sull’arenile.
ambientale, la valorizzazione della storia, la             La struttura – realizzata grazie a un finanziamento
riscoperta delle biodiversità locali, la gastronomia       regionale (181.030 €) nel 2006 per mantenere viva
e l’imprenditoria giovanile qui s’incontrano in un         una delle attività caratterizzanti la tradizione locale
punto dal quale si può partire insieme per il futuro.      – è stata ampliata nel 2013 durante il mio primo
                                                           mandato, grazie ad un successivo contributo
Abbiamo provato a mettere a sistema nodi così              di 289.000 € investito per l’ulteriore miglioramento
densi di senso, di direzioni e di prospettive in tanti     di un luogo di lavoro sicuro e confortevole, capace
progetti nel corso di questi dieci anni. L’adesione        di conservare un mestiere antico, valorizzandolo
di Grottammare al Biodistretto di prossimità               anche in funzione turistica e formativa.
“Picenum” promosso da AIAB Marche (formalmente             Nel 2014 abbiamo approvato un Regolamento che
costituito nel 2022, ma frutto di un lungo lavoro          definisce la gestione sia degli spazi comuni, sia di
iniziato nel 2014) è esemplare in tal senso, così come     quelli individuali, dati in concessione ai titolari di
il grande lavoro di produzione di contenuti ed             licenza di pesca sottocosta, specificando tra l’altro
esperienze generato dalle edizioni della rassegna          l’esclusività della vendita diretta del prodotto
“La lingua della gola”, durante le quali attraverso        pescato dai titolari dei banchi del mercatino.
dialoghi, incontri, visioni, degustazioni e pubblicazioni  Nel 2015 l’accesso a nuove risorse (110.000 €)
abbiamo provato a ricostruire la filiera che connette       ha permesso di potenziare ulteriormente sia
la produzione e il consumo dei prodotti alimentari,        gli spazi di lavoro ad uso dei pescatori

154
   151   152   153   154   155   156   157   158   159   160   161