Page 27 - La_mia_parte
P. 27
«La filosofia significava andare in piazza e
insegnare alla gente come si fa il buon governo,
come si conduce bene l’anima, come si rispetta
la natura. La filosofia era nata per questo:
insegnare agli uomini queste cose.
Socrate faceva così, andava in piazza e parlava
con la gente». Nelle piazza, dunque – ce lo
ricorda Umberto Galimberti – si va per
cambiare il mondo, per renderlo migliore.
Per questo, in dieci anni, l’attenzione alle piazze
reali – da non abbandonare a vantaggio
di quelle virtuali, assai più pericolose – è stata
una costante della nostra attività amministrativa.
Mi emoziono ancora, ricordando il 30 giugno
del 2018. Davanti alla Chiesa Madonna della
Speranza, dove fino ad una anno prima c’erano
solo terra e cantieri, un pubblico gremito
assisteva allo storico musical Forza Venite Gente
di Francesco Paulicelli: abbiamo inaugurato
così la Nuova Piazza Madonna della Speranza,
uno spazio di oltre 1500 mq, ampio, arioso,
a servizio della comunità, con un enorme
parcheggio sul lato ovest e tanto, tanto verde,
assai più ricercato nei materiali e negli arredi
rispetto a quanto previsto dal progetto
di urbanizzazione.
Un investimento economico di quasi 1 milione
di euro, fondamentale per il quartiere Valtesino.
25