Page 24 - La_mia_parte
P. 24
e i bambini, i nostri turisti più affezionati.
Inoltre, volevamo che tutti, passeggiando sul
Lungomare, avessero la piena percezione
di trovarsi a Grottammare: non doveva essere
cioè un luogo anonimo, simile a tante altre
“Città stagionali” che danno il titolo al bel saggio
di Silvia Vespasiani, dedicato alle trasformazioni
urbanistiche, spesso non regolate, imposte
dal turismo di massa ai litorali italiani; il nostro
Lungomare doveva piuttosto mostrare lungo
il percorso segnali e simboli di una storia
artistica e culturale molto importante, che ha
attraversato i secoli e fa parte del patrimonio
intimo di noi cittadini.
Oltre un chilometro di percorsi da riqualificare,
per un totale di 7500 mq e un costo complessivo
di 2 milioni di euro. Una sfida anche organizzativa,
per non fermarsi in una congiuntura storica
difficilissima, per fare il meglio nel minor tempo
possibile: tre ditte sono state messe in campo
contemporaneamente in un cantiere che è stato
anche un esempio di collaborazione tra imprese,
di unità di intenti tra pubblico e privato,
di rapidità e di efficienza.
Oggi, nuovi slarghi e nuove sedute invitano
a sostare in questo spazio, a stringere relazioni,
a divertirsi nelle nuove aree ludiche, a ritrovare
le tracce dei personaggi che hanno intessuto
la storia di Grottammare.
22