Page 216 - La_mia_parte
P. 216
La buona salute dei nostri conti è confermata anche da altri indicatori. L’istogramma “saldo
cassa” fotografa l’evoluzione al 31 dicembre, come potete vedere in costante crescita dal 2013:
ciò significa che in dieci anni non abbiamo mai dovuto fare ricorso al meccanismo
dell’anticipazione di tesoreria, ovvero la contrazione di debiti a breve termine con gli istituti
di credito per far fronte, ad esempio, ai pagamenti degli stipendi, delle utenze, dei fornitori
e altro, evitando così di appesantire il nostro bilancio di interessi passivi. L’istogramma successivo
va letto insieme al precedente, poiché rappresenta il costante trend discendente dei tempi medi
di pagamento superiori ai 30 giorni, passati da +97 giorni nel 2013 a -3,4 giorni nel 2022.
A rendere ancora più complicata la gestione del bilancio in questi anni è stata la riforma
dell’ordinamento contabile delle autonomie territoriali, introdotta con il Decreto Legislativo
n. 118 del 23 giugno 2011. Si è trattato di un cambiamento radicale, che ha riguardato, tra l’altro,
la classificazione e la valutazione delle poste di bilancio e che ha comportato in moltissimi
enti locali la registrazione di un disavanzo derivante dal riaccertamento straordinario.
Anche per il Comune di Grottammare il cambio delle regole contabili ha determinato il
disavanzo di 1.050.000 €, che la norma ha consentito di ripianare entro 30 anni. Abbiamo, però,
fatto di meglio: il Rendiconto di gestione 2022 ha evidenziato che l’Ente è già riuscito a
ripianare tale disavanzo, prima del previsto dunque, registrando un risultato di amministrazione
positivo pari a 254.552,71 €.
Va ricordato, infine, il valore di una scelta compiuta dall’amministrazione che forse non tutti
ricordano. In questi due mandati abbiamo, infatti, deciso di ridurre le indennità percepite
dal sindaco, dalla giunta e dal presidente del Consiglio comunale di quasi il 25% rispetto alle
cifre previste per legge. Il risparmio complessivo per il bilancio del nostro comune è stato,
pensate, di oltre 230.000 € in dieci anni! Risparmi effettivi, certificati di risorse che sono state
destinate al mantenimento dei servizi e che hanno limitato tagli altrimenti necessari.
214