Page 17 - La_mia_parte
P. 17

Ricordate qual era l’ingresso al Vecchio Incasato   si raggiunge la porta Maggiore del vecchio
fino a qualche anno fa? Io sì. Si accedeva per       incasato costruita al fianco est di altra più antica,
una strada asfaltata che terminava in uno slargo,   e a base di breccioni parallelepipedi, quivi
sempre di asfalto, spesso ingolfato dalle           evidentemente adoprati da altri più vetusti
macchine. Su tutto, svettava l’immobile             edifici, come osservasi anche in altri punti
imponente e logoro del vecchio Ospedale             del paese». Oggi i resti della porta sono visibili
“Madonna degli Angeli”… Occorreva, dunque,          al centro del nuovo Largo di Porta Maggiore
un nuovo accesso al nostro piccolo gioiello         (inaugurato l’11 giugno 2016), inseriti in un
del borgo medievale che fosse all’altezza della     piccolo spazio verde, perimetrato e illuminato.
bellezza che esso custodisce nelle sue vie più      Ricordo che telefonai alla soprintendenza, non
nascoste e segrete. Ci sono voluti 10 anni per      appena dal cantiere spuntarono i resti della
progettare e realizzare una riqualificazione         struttura. Il funzionario fu così stupito dalla
urbana organica che ha avuto un costo               notizia – e dal fatto che un sindaco fosse così
complessivo di quasi 2 milioni di euro,             entusiasta per un rinvenimento che avrebbe
sostenuto da fondi ministeriali per 1.320.000 €     potuto bloccare i lavori – da concordare un
e da risorse della nostra comunità per il resto.    sopralluogo all’istante per il giorno successivo.
                                                    Pioveva a dirotto e sotto gli ombrelli, insieme ai
Siamo partiti dalla necessità di creare una piazza  tecnici, definimmo le linee guida per il recupero
all’ingresso del Paese, sottraendo uno spazio       e la valorizzazione. Quasi contemporaneamente
alle auto per restituirlo ai cittadini. Scavando,   un altro studio rese evidente quanto fossero
abbiamo trovato la porta di casa! Tra il materiale  profonde le radici del nostro borgo. Nel volume
demolito, soffocate dall’asfalto, abbiamo            I sistemi ipogei del castello di Grottammare,
assistito con meraviglia alla scoperta delle        pubblicato dalla Città di Grottammare nel 2015,
fondamenta dell’antica Porta Maggiore, l’accesso    abbiamo raccontato 600 metri di percorsi che si
principale al paese alto fino alla fine del 1800.     irradiano nel sottosuolo del Vecchio Incasato.
Edificata probabilmente nel 1529, la porta fu
demolita per far posto a una strada più adatta                                                                             15
alle esigenze dell’epoca. Nel 1889 Giuseppe
Speranza così la descrive nella sua Guida di
Grottammare: «Dalla farmacia proseguendo
la diretta strada fattasi ancora più ripida,
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22